2. Errare

Il termine errare è volutamente ambivalente: significa procedere vagando e significa sbagliare. Riguarda tutta l'esperienza adulta, ma ha una particolare rilevanza nella fase del giovane adulto. Qui possiamo collocare naturalmente il gusto di viaggiare (geograficamente ma anche virtualmente), la conoscenza di ciò che è altro, di culture e religioni diverse, fino al piacere semplice di passeggiare o di camminare in montagna. Sono esperienze fisiche ma fortemente simboliche.

Ma c'è un errare di altra natura, che ha il carattere dell'esplorazione della vita. Pensiamo alla ricerca del lavoro, alle prime esperienze affettive, al mondo delle amicizie. E poi l'errare è anche sbagliare, prendere delle sbandate, sciupare le proprie potenzialità.

Dal punto di vista del processo di maturazione umana, l'errare è carico di rischi ma anche di opportunità. La distinzione tra vagare e viaggiare può aiutare. L'adulto vagabondo è colui o colei che passa da un'esperienza a un'altra senza orientamento. Vale non solo per i giovani, ma per gli adulti di qualsiasi età. L'adulto in viaggio è chi cerca, attraverso la pluralità dei cammini fisici o simbolici, la propria direzione.

L'esperienza del viaggio, dell'errare e del fallire è soglia potenziale di fede. La bibbia è carica di viaggi, di salite sui monti, di traversate di deserti e di mari, di pellegrinaggi. Sono sempre metafore dell'incontro con Dio. In questo caso, quando la ricerca di senso diventa ricerca di Dio, allora il viaggio si trasforma in pellegrinaggio, come tensione mai raggiunta.

A sua volta l'errare come sbagliare è una grande soglia della fede, perché può permettere di incontrare il Dio che per sua natura tira fuori dall'Egitto, riapre cammini nel deserto, rimette in piedi, ridona udito e parola. In questo caso il viaggio prende il senso di una "conversione" di direzione, di un ritorno ma in avanti («Ritornate a me con tutto il cuore» (Gl 2,12).



Progetto Secondo Annuncio © 2013-2023 - Ultima modifica alla pagina: 4/4/2013info sui cookie  -  contattaci