Enzo Biemmi (curatore), Il secondo annuncio. Appassionarsi e compatire, EDB, 2017, 168 p.
La Chiesa del secondo annuncio sa fare strada con le donne e gli uomini che si appassionano e che sanno compatire. Essa condivide lo stesso amore per la vita, la stessa cura per il creato, lo stesso impegno per un mondo più fraterno e solidale.
La Chiesa del secondo annuncio sa testimoniare che il massimo di passione e compassione si è espresso nell’umanità di Gesù, il Figlio di Dio fatto umano. Nella sua vita, nel suo modo di donarla fino alla morte, egli l’ha vissuta in pienezza e l’ha restituita a tutti coloro che ha incontrato.
Appassionarsi e compatire è un modo eminente di evangelizzare e lasciarsi evangelizzare. È esperienza di secondo annuncio.
Questo libro è un invito ad abitare le passioni/compassioni umane e a farne un luogo di maturazione umana e di proposta di fede per sé e per gli altri. Non lo fa attraverso riflessioni complicate, ma prima di tutto tramite i racconti: racconti di pratiche ecclesiali di secondo annuncio nel cuore delle passioni umane.
Viene offerta la traccia per otto incontri di formazione. Ognuno di essi ha una struttura molto semplice: dopo la preghiera iniziale e la presentazione della proposta, si parte sempre da una testimonianza o da una buona pratica di secondo annuncio (Metterci in ascolto); segue un breve apporto che facilita l’interpretazione dell’esperienza ascoltata (Leggere le esperienze); infine vengono proposte delle piste concrete per orientare le pratiche della propria comunità traendo profitto dall’esperienza ascoltata (Convertire le nostre pratiche pastorali). L’incontro termina con una preghiera, che trasforma in lode, rendimento di grazie o invocazione quanto scoperto nella riflessione.
L’ultima parte del libro contiene testi di approfondimento, che facilitano la formazione personale dopo ogni incontro o preparano quello successivo (Per continuare a pensare). Come si vede, il percorso ha un carattere concreto: parte dalle pratiche per ritornare alle pratiche in modo più consapevole e creativo. Vuole essere un allenamento a pensare praticamente e a praticare pensosamente. Ogni incontro potrà essere opportunamente e facilmente adattato al proprio gruppo: è una proposta «risorsa», che invita alla creatività.
Introduzione (Enzo Biemmi)
Istruzioni per l’uso (Équipe secondo annuncio)
I care, mi appassiona. Don Lorenzo Milani
Leggere le esperienze. Perché la Chiesa non appassiona? (Giuseppe Laiti)
Convertire le nostre pratiche pastorali
L’immagine di copertina
Leggere le esperienze. Questione di desiderio (Lucia Vantini)
Convertire le nostre pratiche pastorali
Una storia d’amore che si chiama accoglienza (parrocchia di Marcellise)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Convertire le nostre pratiche pastorali. Invito a osare
Il progetto «in cantiere». Un sogno condiviso (diocesi di Vicenza)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Convertire le nostre pratiche pastorali. Invito a osare
L’esperienza delle Pietre Vive
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Convertire le nostre pratiche pastorali. Invito a osare
La processione del Venerdì santo a Procida
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Convertire le nostre pratiche pastorali. Invito a osare
Cambiare per restare, restare per cambiare (parrocchia di Santa Marina Vergine, Polistena)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Convertire le nostre pratiche pastorali. Invito a osare
Documento preparatorio al Sinodo sui giovani
Leggere le esperienze. Tre «cardini» per l’accompagnamento dei giovani
Convertire le nostre pratiche pastorali
1. Perché la Chiesa non appassiona? Di che cosa si appassiona la Chiesa? (Giuseppe Laiti)
2. Appassionarsi e com-patire: storie di desiderio (Lucia Vantini)
3. Laudato si’: com(passione) per la terra (Simone Morandini)
4. La caduta delle maschere e lo svelamento delle passioni (Grazia Papola)