Enzo Biemmi (curatore), Il secondo annuncio. Generare e lasciar partire, EDB, 2014, 160 p.
Il secondo annuncio è il risuonare del primo annuncio in ogni passaggio importante della vita, bello o brutto che sia. Per chi ha abbandonato la fede, per chi è in ricerca, per chi crede. L'itinerario percorre i momenti cruciali dell'esistenza e per ognuno di essi propone delle esperienze già in atto in alcune diocesi d'Italia, che fanno risuonare ai giovani e adulti di oggi la gioia del Vangelo («Evangelii gaudium»).
Dopo aver posto le basi con le prime pubblicazioni - Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare (52012) e Il secondo annuncio. La mappa (2013) - il percorso affronta ora in altrettanti sussidi le cinque tappe dell'esistenza individuate come tempi favorevoli del secondo annuncio: generare e lasciar partire (la genitorialità nelle sue varie fasi), errare (esplorare e sbagliare), legarsi, lasciarsi, essere lasciati (gli affetti), appassionarsi e compatire (il lavoro e la festa, la politica, il volontariato...), sperimentare la fragilità e vivere il proprio morire.
Scritto con linguaggio semplice e intento operativo, il primo sussidio si apre con la narrazione di cinque esperienze di secondo annuncio in atto nelle comunità ecclesiali italiane; per ognuna propone una rilettura, individuando le piste che queste buone pratiche possono offrire. Attraverso la voce di esperti, presenta poi brevi riflessioni per comprendere e accompagnare l'esperienza della genitorialità. Infine, si suggeriscono indicazioni operative utili ad avviare pratiche di secondo annuncio, al fine di favorirne il rinnovamento spirituale e accompagnare la conversione missionaria della pastorale e della catechesi. Il progetto è concordato con l'Ufficio Catechistico Nazionale della CEI.
Presentazione, Vito Angiuli
Invito alla lettura, Enzo Biemmi
L’orizzonte: dichiarazione di intenti, Enzo Biemmi
Il tema: generare e lasciar partire, Giuseppe Laiti
Il metodo: pensosamente pratici, Ivo Seghedoni
Il corredino invisibile agli occhi, Diocesi di Padova
Da un punto a una linea, Parrocchia di Zevio (Verona)
Generare alla fede con gli adulti, Parrocchia di San Marcello (Bari)
“Nati due volte”, Parrocchia di Santa Maria delle Salette (Fasano)
Generare è lasciar partire, Alberto e Luisa (diocesi di Verona)
Generare e lasciar partire. Aspetti antropologici, Daniele Loro
Generare a una vita benedetta. Apporto biblico, Grazia Papola
L’esperienza soglia del generare. Uno sguardo teologico-pastorale, Giuseppe Laiti
Griglia per analizzare le pratiche di secondo annuncio, Enzo Biemmi
Orientamenti per le comunità ecclesiali, Laboratori
Invito alla celebrazione, Andrea Sech e Annamaria Marchi
Imparare ad essere madre dalle madri:
sfide e opportunità per la comunità cristiana, Franca Feliziani
La famiglia come modello di comunità iniziatica
Il progetto “secondo annuncio” e le sue implicazioni
per la missione e la catechesi. Uno sguardo europeo, Henri Derroitte
L’apporto del secondo annuncio alla pastorale italiana, Paolo Sartor