Enzo Biemmi (curatore), Il secondo annuncio. Errare, EDB, 2015, 160 p.
Il secondo annuncio è il risuonare del primo annuncio in ogni passaggio importante della vita, bello o brutto che sia. Per chi ha abbandonato la fede, per chi è in ricerca, per chi crede. L'itinerario percorre i momenti cruciali dell'esistenza e per ognuno di essi propone delle esperienze già in atto in alcune diocesi d'Italia, che fanno risuonare ai giovani e adulti di oggi la gioia del Vangelo («Evangelii gaudium»).
Dopo aver posto le basi con le prime pubblicazioni - Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare (52012) e Il secondo annuncio. La mappa (2013) - il percorso affronta ora in altrettanti sussidi le cinque tappe dell'esistenza individuate come tempi favorevoli del secondo annuncio: generare e lasciar partire (la genitorialità nelle sue varie fasi), errare (esplorare e sbagliare), legarsi, lasciarsi, essere lasciati (gli affetti), appassionarsi e compatire (il lavoro e la festa, la politica, il volontariato...), sperimentare la fragilità e vivere il proprio morire.
Il testo di quest'anno propone alle comunità ecclesiali - parrocchie, diocesi, gruppi, movimenti, comunità religiose - un percorso di formazione per accompagnare gli adulti nella loro esperienza di erranza, intesa come ricerca e sbaglio.
Il percorso è articolato in sette incontri formativi, ciascuno con una struttura semplice:
A corredo dei sette incontri, alcuni testi risorsa per continuare a pensare.
Introduzione e Istruzioni per l'uso
1. Errare nella fede
2. La vita adulta come erranza
3. Il cammino delle Dolomiti (diocesi di Belluno-Feltre)
4. La ricerca del lavoro (Cooperativa Sant'Agostino di Andria)
5. I viaggi della speranza (l'accoglienza a Lampedusa)
6. Il Vangelo dietro le sbarre (AC di Napoli)
7. Accompagnare le erranze
1. La storia di Monia e la comunità ecclesiale (Giuseppe Laiti)
2. Perché il secondo annuncio (Enzo Biemmi)
3. I traslochi del secondo annuncio (Enzo Biemmi)
4. La Chiesa del secondo annuncio (Gilles Routhier)
5. La parrocchia del secondo annuncio (Ivo Seghedoni)
6. Vie di giustizia e parole di perdono (Grazia Papola)
7. Accompagnare le erranze (Giuseppe Savagnone)
8. Un'icona evangelica della compagnia dell'erranza (Giuseppe Savagnone)
Testimonianza. Dov'è mio fratello?