Enzo Biemmi (curatore), Il secondo annuncio. Vivere i legami, EDB, 2016, 120 p.
L’itinerario a più tappe percorre i momenti cruciali dell’esperienza umana e per ognuno di essi propone delle esperienze in atto nelle comunità ecclesiali che fanno risuonare ai giovani e adulti di oggi la gioia del Vangelo.
Il testo dedicato al «legarsi, lasciarsi, essere lasciati», scritto con linguaggio semplice e con intento operativo, propone un percorso di formazione per accompagnare gli adulti in un passaggio fondamentale della vita, quello degli affetti e dei legami, per non lasciar mancare l’annuncio della Amoris laetitia.
I vari incontri proposti sono basati su esperienze in atto nelle nostre comunità ecclesiali, che riguardano:
Gli incontri presentano una struttura semplice: dopo la preghiera iniziale e la presentazione della proposta, si parte sempre da una testimonianza o da una buona pratica di “secondo annuncio” (Metterci in ascolto); segue un breve apporto che facilita l’interpretazione dell’esperienza ascoltata (Leggere le esperienze); infine vengono proposte delle piste concrete per orientare le pratiche della propria comunità traendo profitto dall’esperienza ascoltata (Convertire le nostre pratiche pastorali). L’incontro termina con una breve preghiera, che trasforma in lode, rendimento di grazie o invocazione quanto scoperto nella riflessione.
L’ultima parte del testo contiene una banca di testi di approfondimento, semplici e stimolanti, che facilitano la formazione personale dopo ogni incontro o preparano quello successivo (Per continuare a pensare).
L’amore nel segno della misericordia (Enzo Biemmi)
Istruzioni per l’uso (Équipe secondo annuncio)
Metterci in ascolto. Sono un parroco che ha partecipato al Sinodo (don Saulo Scarabattoli)
Leggere le esperienze. Amori fragili (Lidia Maggi)
Metterci in ascolto. L’immagine di copertina
Leggere le esperienze. Commento al disegno di copertina (Luca Palazzi)
Metterci in ascolto. Accompagnare al matrimonio: un percorso possibile sulle orme del rito (diocesi di Padova)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Metterci in ascolto. Il percorso delle giovani coppie di sposi (parrocchia cattedrale di Bari)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Metterci in ascolto. Gruppo di condivisione per persone separate e divorziate (diocesi di Verona)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Metterci in ascolto. Vivere i legami da coniugati, da ministri ordinati e da consacrati (Casa della tenerezza, Perugia)
Leggere le esperienze. Griglia di analisi
Metterci in ascolto. Amoris laetitia e la misericordia
Leggere le esperienze. Il secondo annuncio nell’esperienza dei legami (Giuseppe Laiti)
1. Le cose nuove di Amoris laetitia: oltre una teologia massimalista del matrimonio (Andrea Grillo)
2. I legami nella cultura del provvisorio (Giuseppe Savagnone)
Testimonianze. L’accompagnamento di persone omosessuali