Il Progetto vuole raccogliere e diffondere anzitutto una serie di esperienze pastorali messe in atto nelle parrocchie e diocesi italiane; ma anche alcune testimonianze personali di secondo annuncio.
Raccontiamoci quello che stiamo facendo. È un invito a scrivere (@), anche solo poche righe, le pratiche di secondo annuncio che portiamo avanti, anche le più umili, anche quelle che accadono negli incontri con le persone. Le raccogliamo nella "tavola dei racconti" che segue.
10/03/2017
Proposte di film
Non un racconto, ma un elenco di film legati agli ambiti del Progetto Secondo Annuncio.
27/10/2016
Lasciarsi e ritrovarsi nell'Eucaristia, un'esperienza di vedovanza
La rilettura della propria personale esperienza, da parte di una donna segnata anche dal lutto per la perdita del marito. Con alcune considerazioni sugli annunci di Vangelo, di vita buona, ricevuti e dati.
22/09/2016
I miei genitori
di Fabrizia (@)Ho deciso di raccontare qui l’esperienza dei miei genitori e di riflesso la nostra, di figli e fratelli, che stiamo vivendo oggi, dopo essere stata invitata a testimoniarlo da più parti, in particolare dalla simpatica e preparata compagnia di amici provenienti da più parrocchie di tutta Italia, che si è formata e si ritrova da tre anni ormai, nel mese di luglio, presso il Mericianum a Desenzano per i giorni di Laboratorio con l’Arte.
26/10/2015
Un invito a colleghi di lavoro e conoscenti, non credenti o comunque lontani dalla fede
di Flavia Fiorio Tedesco (@)L'Associazione di evangelizzazione Alfa Omega da circa trent'anni percorre le strade della nuova evangelizzazione per annunciare a uomini e donne del nostro tempo che la piena umanità nasce da una vita illuminata dall'incontro con Cristo. Per questo propone missioni, luoghi di ascolto nelle famiglie e in centri di spiritualità.
Alcuni dei suoi iscritti hanno invitato colleghi di lavoro e conoscenti, non credenti o comunque lontani dalla fede. Ne è nato un percorso durato un paio d'anni, che si è discostato un po' dal metodo usato abitualmente dall'Associazione. Ne è poi seguita per richiesta dei partecipanti (vogliamo conoscere Gesù) la lettura continua del Vangelo di Marco e successivamente brani degli altri Vangeli, applicando qui il metodo di lettura (osservazione, interpretazione, applicazione e preghiera) usato nelle famiglie dopo le missioni parrocchiali dell'Associazione.
05/08/2015
Un incontro con gli adulti, genitori del catechismo
parrocchia SS. Cosma e Damiano, Alberobello
Dall'incontro con i genitori dei bambini di prima elementare, durante l'anno ed in particolare dopo un'uscita domenicale, una catechista trae occasione per pensare alla vita di comunità, e a come l'annuncio e l'esperienza del Vangelo passi tanto anche per le relazioni interpersonali.
14/07/2015
Errare nell’Europa, errare nelle Chiese
Pagine autobiografiche di una donna in cui le storia del proprio Paese e della famiglia d'origine, la propria storia personale, quella della famiglia cui ha dato vita, si intrecciano con la fede e con il rapporto con Dio. In modo forse inconsueto ma ricco e intenso. Portandola a maturare delle convinzioni personali di fede e di vita insieme, e ad osservare in modi diversi la Chiesa (...non solo quella latina).
14/07/2015
Il primo pensiero della giornata all'Ospite
Da quando ho scoperto di essere in dolce attesa, ho l’impressione di aver intrapreso più viaggi contemporaneamente, ciascuno con accanto un compagno particolare: la bimba che il mio grembo e il mio cuore stanno ospitando, mio marito, mia madre, le mie due sorelle, le mie amicizie più strette, la mia fede... Veramente ognuno di questi compagni sta, a suo modo, facendo strada con me in un itinerario che riempie di una meraviglia nuova e di sincera gratitudine l'esperienza della mia prima gravidanza.
14/07/2015
Un campanile che crolla e risorge
di don Peppino Cito (@)Le riflessioni di un parroco prendendo spunto dalla ricostruzione del campanile parrocchiale. Cosa e quanto può accompagnare questa ricostruzione materiale? «Quanto le nostre prassi pastorali, ritmate dalle campane e dai loro rintocchi, ri-suonano come un messaggio positivo per l’Uomo e il mondo di oggi, comunque in continuo mutamento? [...] C’è bisogno di ri-fecondare tante consuetudini, dalle radici religiose, con una intelligente nuova proposta di fede, anche all’ombra di tanti campanili».
11/05/2015
Quando il no diventa sì
La testimonianza personale di una donna che ha vissuto un graduale riavvicinamento alla fede, e che continua adesso il proprio cammino prestando un servizio in parrocchia. Ha chiesto di restare nell'anonimato.
24/02/2015
Quando la ritualità eccede: tempo di secondo annuncio nella pietà popolare
di don Peppino Cito (@)Le riflessioni di un parroco prendendo spunto da un funerale, dove pare eccedere certa ritualità, e dove comunque la pietà popolare offre l'occasione di un secondo annuncio.
09/01/2015
Perché gli avevano cambiato nome?
di Miriam Ruggiero, della parrocchia Madonna Pellegrina, Modena (@)Uno dei tre racconti presentati il 18 ottobre 2014 al Convegno dei catechisti della Diocesi di Modena, dal tema: “Per una comunità del Secondo Annuncio nei passaggi di vita e di fede degli adulti”. Tre parrocchie hanno raccontato in quale situazione di vita hanno sentito di essere state raggiunte da un Secondo Annuncio.
Questa narrazione riporta la bella sorpresa della riscoperta del sacramento della Riconciliazione, da parte di una mamma che assieme ad altri genitori ha iniziato un cammino per approfondire la propria fede, travasando poi le loro scoperte nella celebrazione del sacramento.
09/01/2015
"Perciò non temiamo se trema la terra, se vacillano i monti nel fondo del mare" (Sal 46,3)
di Parrocchia di San Felice sul Panaro (MO) (@)Uno dei tre racconti presentati il 18 ottobre 2014 al Convegno dei catechisti della Diocesi di Modena-Nonantola, dal tema: “Per una comunità del Secondo Annuncio nei passaggi di vita e di fede degli adulti”. Tre parrocchie hanno raccontato in quale situazione di vita hanno sentito di essere state raggiunte da un Secondo Annuncio.
Questa narrazione, come un’altra, fa riferimento alla drammatica esperienza del terremoto. Non si tratta quindi di un’iniziativa pastorale avviata da una programmazione e messa in atto da alcuni, ma di un evento che ha sorpreso e provocato un’intera comunità, risultando comunque esperienza di vita e di fede.
09/01/2015
Ogni prossimo è un dono per me, per tutti, per ciascuno
di Parrocchia di Medolla (MO) (@)Uno dei tre racconti presentati il 18 ottobre 2014 al Convegno dei catechisti della Diocesi di Modena-Nonantola, dal tema: “Per una comunità del Secondo Annuncio nei passaggi di vita e di fede degli adulti”. Tre parrocchie hanno raccontato in quale situazione di vita hanno sentito di essere state raggiunte da un Secondo Annuncio.
Questa narrazione, come un’altra, fa riferimento alla drammatica esperienza del terremoto. Non si tratta quindi di un’iniziativa pastorale avviata da una programmazione e messa in atto da alcuni, ma di un evento che ha sorpreso e provocato un’intera comunità, risultando comunque esperienza di vita e di fede.
14/05/2014
Dentro la vita
di Maria Grazia Romano (@)Un'esperienza personale.
Un dialogo tra nonna e nipote che si trasforma in un fecondo annuncio di vita.
22/01/2014
La catechesi pre-battesimale,
parrocchia di Maria SS.ma della Natività, Noci (BA)
In vista del battesimo, proponiamo alle famiglie un incontro, al cui centro sta l’ascolto di un brano del Vangelo. Gli echi che raccogliamo ci sorprendono sempre per la capacità della Parola di risuonare nei vissuti concreti della gente e di illuminarli di speranza. Emerge spesso in adulti - possiamo dire - dall'iniziazione "interrotta", un sommerso già "contaminato" dalla fede, anche se lasciato poi incolto. Ora il terreno, grazie all'appello di una nuova creatura, si rivela di nuovo disponibile.
Obiettivo finale non è quello della preparazione al battesimo ma quello dell'inserimento della coppia in un percorso di adulti che periodicamente si incontrano per approfondire la propria fede.
13/01/2014
L'esperienza delle Narrazioni del Vangelo,
parrocchia di San Pio X, Modena
L'esperienza delle Narrazioni del Vangelo, nel progetto di rinnovamento dell'Iniziazione Cristiana in parrocchia, secondo il metodo dei "quattro tempi", è primo annuncio per i bambini ed allo stesso tempo un secondo annuncio che raggiunge gli adulti: essi infatti colgono il "già noto" del testo, ma si sorprendono per la sua alterità rispetto alle consuete rappresentazioni, che lo rendono spesso stantio e prevedibile. Il Vangelo risuona così come parola nuova, "utile" al vivere, benché sia antica... la reazione di molti si potrebbe sintetizzare nelle seguenti parole: «Eppure lo sapevo, ma non me ne ero mai reso conto in questo modo!».
Le semplici esperienze delle Narrazioni del Vangelo, possibili a tutti, costituiscono un "secondo primo annuncio" anche per la loro capacità di riversarsi nel vissuto quotidiano, perché suscitano spontaneamente il dialogo in casa tra genitori e bambini sul racconto ascoltato assieme.
28/11/2013
Le opportunità dell'accompagnamento al battesimo
(progetto diocesano di Vittorio Veneto)
[...] In questo accompagnare i genitori dei bambini che ricevono il Battesimo, nell’accogliere siamo accolti, nell’incontrare siamo incontrati. La Parola di Dio che offriamo ci viene restituita dalle persone che incontriamo, che ci raccontano attraverso la loro storia come Dio è davvero un compagno di viaggio fedele. Ci commuove il fatto che loro spesso non se ne accorgono e basta poco per gustare insieme questo dono meraviglioso di un Dio che ha cura di noi, noi tutti. [...]
15/10/2013
Con delle coppie di conviventi,
parrocchia di Porto San Pancrazio, Verona
Un’esperienza di ricominciamento nella fede per coppie di conviventi già con figli, alla riscoperta del valore antropologico e religioso del matrimonio. Il percorso ha incrociato le situazioni reali di vita vissuta nella coppia con testi biblici appropriati. Gli spazi di racconto hanno permesso di iniziare o di chiudere i vari incontri. Alla fine del percorso ad ogni coppia è stata regalata una copia della bibbia con un segnalibro su ogni testo biblico che è stato utilizzato nell’incontro, mentre all’inizio le coppie sono state accolte con un CD di brani musicali, miscellanea di canzoni d’amore.